Da lunedì 21 dicembre 2020 sono arrivati in farmacia i test nasali per la rilevazione dell’antigene del Coronavirus, noti come tamponi rapidi, con esito in soli 15 minuti. La campagna di screening è gratuita grazie all'accordo con la Regione Emilia-Romagna.
Chi può fare il tampone rapido?
- tutti gli scolari e gli studenti da 0 a 18 anni e i maggiorenni che frequentano la scuola secondaria superiore;
- i loro genitori (anche se separati e/o non conviventi e tutori affidatari), fratelli e sorelle e altri familiari conviventi, nonché i nonni non conviventi;
- Gli studenti universitari che hanno il medico di medicina generale in Emilia-Romagna e quelli che, benché qui assistiti, frequentano Università fuori regione;
- il personale dei servizi educativi 0-3 anni e quello scolastico di ogni ordine e grado, compresi gli Enti di formazione che erogano i Percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) e gli studenti che li frequentano.
Ho i sintomi del Covid. Vado in farmacia?
No. Lo screening è rivolto solo a persone prive di sintomi. Se si avvertono dei sintomi, chiamare subito il proprio medico.
Sono un contatto stretto di un positivo. Posso fare il test?
No. Non si può fare il test se negli ultimi 10 giorni si sono avuti contatti stretti con persone affette da Covid, se si ha febbre superiore a 37,5 o sintomatologia respiratoria.
Come fare per effettuare il test?
- Scarica e compila autocertificazione (obbligatoria) e leggi l'informativa sul test e sul trattamento dati.
- Prenota l'appuntamento cliccando qui
Cosa portare il giorno del test?
- il modulo di autocertificazione compilato ed eventuale consenso in caso di minore
- in caso di genitori, nonni > 2 tessere sanitarie: la propria e quella del minore
- in caso di personale scolastico > la tessera sanitaria propria
Importante: porta questi documenti con te il giorno dell'appuntamento insieme alle tessere sanitarie o non potremo effettuare il test.
